• Pozzetto profondo: un’area in cui non si tocca il fondo, permettendo uno scarico completo del peso, riducendo così l’impatto sulle articolazioni e facilitando movimenti in assenza di gravità.
  • Zona a 1,20 metri di profondità: qui il paziente può eseguire esercizi con il supporto dell’acqua, lavorando su stabilità e controllo motorio in un ambiente semi-gravitazionale.
  • Area con getti per idromassaggio:

Una sezione di 90 cm di profondità, ideale per esercizi con un carico maggiore e per trattamenti rilassanti grazie alle sedie con idromassaggio e cascata, che favoriscono il rilassamento muscolare e stimolano la circolazione per concludere la seduta in modo appagante.

Riabilitazione a 360°:

  • Ogni dettaglio della piscina è pensato per offrire un ambiente sicuro e confortevole. Grazie a questa struttura, i pazienti possono eseguire movimenti difficili a gravità normale, accelerando il processo di recupero e migliorando il benessere generale.

I pazienti possono scegliere tra sessioni individuali o di gruppo, ciascuna pensata per esigenze specifiche.

Sedute individuali:

  • in queste sessioni, il terapista lavora direttamente e in modo esclusivo con il paziente. Può entrare in acqua per supportarlo nei movimenti o restare all’esterno per guidarlo con precisione, adattando ogni esercizio alle necessità personali e al percorso di riabilitazione specifico

Sedute di gruppo:

  • per chi preferisce un contesto di gruppo, le nostre idrochinesi terapie sono organizzate con un massimo di quattro persone. Ogni partecipante lavora su una problematica specifica, con esercizi mirati sotto l’attenta supervisione del terapista, che garantisce un controllo costante e personalizzato per ogni paziente.